03 Ott Travel Data Lake: intervista con Sergio Farinelli ep.2
Tutti i segreti del Travel Data Lake
parte 2
Analisi del dato web e Travel Data Lake, uno strumento, presente ormai in molti dei nostri gestionali, che ci aiuta a comprendere come gestire al meglio tutte le ricerche fatte a livello web. Riprendiamo l’intervista della scorsa settimana con Sergio Farinelli, CEO di Qnt Simple Booking (gruppo Zucchetti) con altre interessanti rivelazioni dal dietro le quinte di questo rivoluzionario sistema, oltre ad anticipazioni sugli sviluppi futuri.

Hai fretta? Salva questo articolo in PDF
Ascolta l’intervista con Sergio farinelli
Ora io da albergatore e consulente indubbiamente dico sì, mi è molto utile, come credo a tutti quelli che ci stanno ascoltando, però quel pezzettino che manca è un pò la domanda che ti volevo fare. Se un albergatore, per esempio, ha un prodotto del tuo gruppo, ma il booking engine non è del tuo gruppo, ha accesso ai dati del travel data lake?
Ovviamente, non usando uno dei nostri booking engine, non vedrà alimentato il data Lake con i propri dati, ma di tutti gli hotel che usano i nostri sistemi nella sua destinazione sì. Quindi un qualsiasi cliente Zucchetti ha accesso a questi dati, all’interno di tutti i prodotti Zucchetti c’è la possibilità di analizzare questi dati, indipendentemente se utilizzano i CRS di gruppo o meno. Stiamo già lavorando ad arricchire queste informazioni che non riguarderanno solo la domanda, ma anche altri segnali importanti, prenotazioni e non solo, quindi la conversione della domanda in prenotazione, con tutte quelle metriche che poi ne derivano (tariffa media di vendita, ADR di destinazione, RevPAR di destinazione) in modo tale che in un hotel possa anche fare benchmarking sui competitor di destinazione. Ma non più one-to-one, come tanti sistemi ti offrono bensì in generale su un territorio, e a parità di categoria.

Parliamo un po' di numeri, essendo il gruppo che tu rappresenti molto grande sul totale degli alberghi attualmente su quante strutture ottenete i dati?
Oltre diecimila alberghi stanno già partecipando Sono numeri reali, per cui un terzo, come dicevo, il trenta per cento del mercato che copre tutte le destinazioni, dalla Val d’aosta alla Sicilia, isole maggiori e minori comprese. Se consideriamo che prodotti blasonati della concorrenza si basano su dati che rappresentano solo il 2/3 per cento del mercato si può intuire quanto invece il nostro sistema possa vantare un attendibilità enormemente superiore.
Venendo io dal Revenue Management, quindi dai dati, mi sono sempre basato sull'andare a guardare analitico di una grande OTA di cui non faccio il nome, che però potevo vedere solo sul mio albergo, mentre qui si parla di territorio.
Vedi le OTA alcune di queste informazioni te le danno, ma sono sempre riferite solo alla tua struttura mentre il data lake si riferisce a tutti gli hotel che ti stanno intorno con dati attendibili a livello statistico, perché la copertura è molto ampia.
Ogni ogni giorno, nuovi Hotel aderiscono sia perché, diciamo crescono gli hotel ha il nostro gruppo é anche perché crescono gli hotel che decidono di condividere i propri dati. Su base volontaria l’albergatore che decide di partecipare mette a disposizione la piattaforma in modo totalmente anonimo i suoi dati, quindi non riconducibili a lui, e in cambio riceve tutti i dati del proprio territorio in forma gratuita. E questo, diciamo, è uno scambio che credo sia win-win per tutti in questo momento.

Mi chiarisci questo punto? Mi dici che il dato lo abbiamo in tempo immediato, però hai anche detto che sono milioni di dati. Ma che struttura tecnologica c’è alle spalle, perché qui si parla di non so quanti milioni di ricerche, di interessi, non solo di prenotazioni. Come fai a darmi a darmelo in tempo reale?
Le tecnologie odierne oggi ce lo fanno fare. Non usiamo ovviamente database relazionali tradizionali, sono sistemi di big data. Senza entrare troppo nella parte più meramente tecnica che all’albergatore non interessa, diciamo che si tratta di un un sistema che raccoglie questi dati, li indicizza, ci consente di interrogarli, di fare slicing di questi dati in tempo reale con cerche sub second su miliardi di data ponds. Il sistema acquisisce in tempo reale un sacco di dati e poi questi dati devono poter essere interrogati con tempi di risposta sotto al secondo (la media intorno ai cinquecento millisecondi.
Adesso cambiamo argomento. Al TTG sarete senz’altro tra i protagonisti per le novità che il tuo gruppo andrà a introdurre. Dicci qualcosa se lo puoi fare.
Ovviamente ci sarà la presentazione di tutta una serie di novità dei vari prodotti. LA presentazione ufficiale di Suite 5, che integra un sistema di business intelligence molto evoluto, ci sarà poi la nuova BI integrata nella nuova versione di Scrigno, così come altri prodotti del gruppo. Anche in Simple Booking sono in arrivo novità che saranno presentate in anteprima; alcune sono già in beta, come il sistema di loyalty progettato non solo per la grande catena ma anche per hotel indipendenti, che grazie al suo sistema semplificato potranno utilizzarlo per fidelizzare i propri clienti e portarne sempre di più a prenotare sul canale diretto dove ci sono evidenti vantaggi economici, e aumentare la quota di clienti che ritornano a scegliere la struttura negli anni. Questa è solo una delle novità, ce ne saranno davvero tante ma non voglio spoilerare…
Ormai siamo centinaia di persone a sviluppare i tool di Zucchetti Hospitality, con i team distribuiti in varie sedi in Italia, alcune anche all’ estero. Stanno lavorando alcuni davvero effettivamente notte e giorno per essere pronti per portare alla luce prodotti il cui sviluppo è iniziato mesi fa, in alcuni casi anni fa.
Devo dire che negli ultimi due anni Zucchetti è cresciuta molto, non solo a livello commerciale ma anche a livello di personale, prendendosi il rischio di assumere risorse veramente in gamba anche in un periodo incerto come quello della pandemia. Le indicazioni della proprietà e del management sono state quelle di continuare a investire in innovazione nei settori sempre più avanzati come intelligenza artificiale, big data e public cloud.
Per concludere questa bellissima chiacchierata vi aspettiamo tutti al TTG dove oltre agli interessanti aggiornamenti e novità di settore avremo anche l’occasione per conoscerci di persona o ritrovarsi dopo due anni di quasi stop.
Sergio vi aspetta allo stand di Zucchetti - Simple Booking e chi volesse comunque avere maggiori informazioni può condividere le domande nel post dove andiamo a pubblicare questa intervista. Sergio rimane a nostra disposizione inoltre per chiarire tutti i dubbi che possiamo avere e rispondere anche alle domande più scottanti.
