Tecnologie per le strutture: intervista a Giancarlo Tamburi

Si può gestire un Hotel da remoto?

PMS in Cloud, nuove tecnlogie e le funzionalità più richieste dagli albergatori per ottimizzare tempo e risorse.

Intervista a Giancarlo Tamburi di 5stelle* native cloud pms

NOTE sull’ intervistato: Giancarlo Tamburi,Senior Consultant & Sales in Digital Hospitality, 5stelle* native cloud pms. Aiuto ogni tipo di struttura ricettiva (Hotel, B&B, Agriturismi, ecc..) a scegliere la migliore soluzione software per digitalizzare le proprie attività di gestione. Ho collaborato con successo e proposto soluzioni gestionali e software a centinaia di strutture ricettive in Italia ed all’estero ricercando sempre la soluzione più adatta ad ogni esigenza.

Hai fretta? Salva questo articolo in PDF

Eccoci qua per un altro momento di condivisione sulla situazione attuale del turismo italiano. Oggi a farci compagnia c’è Giancarlo Tamburi, consulente commerciale per il gestionale 5stelle*. Giancarlo, quali sono oggi le funzionalità di un gestionale più richieste da parte dei proprietari di strutture?

Innanzitutto buongiorno, beh possiamo dire che, oltre a quelle tradizionali, le funzionalità adesso più richieste sono quelle che aiutano gli operatori a risparmiare tempo e che garantiscono anche una corretta gestione dei dati sensibili degli ospiti. Prima di tutto il check-in online, il preventivatore, l’invio di mail pre-stay & post-stay e poi naturalmente l’inserimento automatico direttamente nel planning delle prenotazioni. Ultimamente abbiamo avuto anche molte richieste per quanto riguarda l’automazione della gestione delle camere, ovvero un software che tramite palmare o cellulare sia di supporto alla gestione delle pulizie. Naturalmente sempre parlando di richieste, anche se un pò più di nicchia, che stanno sempre più aumentando, c’è tutta la parte di analisi del dato, quindi funzionalità che di business intelligence che consentono di generare dati in maniera molto puntuale.

Approfondiamo un pò questo tema. Quali sono le principali differenze in termini di dimensione di struttura o dei rispettivi mercati di riferimento secondo te?

Dunque diciamo che le funzionalità più richieste, cioè quelle che ho menzionato ora, non cambiano molto a seconda della dimensione del mercato di riferimento o delle dimensioni dell’Hotel. Infatti per entrambe le tipologie di strutture queste funzionalità sono molto importanti. Per le strutture molto grandi, perché c’è questa necessità di automazione per risparmiare appunto la gestione, così pure però anche la struttura piccola che non ha molto personale ha necessità di poter dedicare più tempo alla clientela delegando a sistemi automatici la gestione del checkin e checkout e quant’altro.

Si quindi mi pare di capire che oggi una delle cose più importanti è proprio l’analisi del dato. Ci puoi approfondire un po' meglio quest’ aspetto?

Mi ricordo che quando ho iniziato questa attività i margini per le strutture ricettive in termini di utili erano molto più elevati rispetto ad oggi. In questi anni sappiamo tutti che si è assistito a un aumento enorme dei costi e adesso lo scenario è perfino peggiore per via della crisi energetica, con una riduzione quindi del RevPAR (revenue per available room) e del ProfPAR (profit per available room). Quindi l’attenzione per il controllo dei dati fondamentali, non solo quelli di utili/ricavi, rimane molto importante e come ho accennato in precedenza notiamo una forte richiesta di strumenti di business intelligence che consentono in tempo reale di monitorare l’andamento della struttura.

Parliamo un attimo della tecnologia che cresce. Secondo te quale può essere la tecnologia più richiesta per affrontare questi temi?

La risposta a questa domanda è cambiata molto negli ultimi anni. Infatti attualmente sia strutture ricettive di maggiori dimensioni sia quelle di piccole dimensioni si stanno ormai indirizzando tutte verso i PMS in cloud. I vantaggi sono moltissimi, sia in termini di economicità del sistema che in termini di sicurezza dei dati e accessibilità. Le connessioni ormai sono stabili, e quando si è in mobilità con un PMS in cloud è possibile svolgere ormai qualsiasi funzionalità: dal controllo, la gestione delle prenotazioni ecc. Quindi senza dubbio ormai la tecnologia in cloud la fa da padrone.

È importante affrontare per un attimo anche il discorso costi come hai detto te. Che costi possono avere questi gestionali? Sono accessibili anche per strutture medio piccole o ci aspettiamo sempre delle cifre che spesso sono irraggiungibili?

I primi a rivolgersi al mercato in cloud sono state le piccole strutture che hanno capito quali potevano essere i risparmi in termini di tecnologia e costi. Per le strutture medio piccole infatti i costi sono molto interessanti. Oltretutto come dicevo prima il maggior risparmio di costi deriva proprio dal fatto di non avere preoccupazioni sul dover acquistare un server, gestire la sicurezza del dato, bensì delegare completamente a chi gestisce la tecnologia in cloud. Chiamante a scalare man mano che si sale di dimensioni aumentano le tariffe.

Grazie Giancarlo, hai dato delle verticalità nelle tue risposte che possono piacere a tutti noi. Logicamente Giancarlo rimane a nostra disposizione per qualsiasi chiarimento possiamo avere da chiedergli. Grazie ancora di essere stato con noi e a presto.

Marco Rossi

Consulente per piccole Strutture Ricettive